A bordo del FLAG

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’INDIVIDUAZIONE DI N.1 FIGURA PROFESSIONALE DI SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DELLA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DEL FLAG MARCHE CENTRO FINO AL 31/12/2022.

Di Avvisi e bandi, NewsNessun commento

“Ai sensi dell’articolo 5 si riporta l’elenco delle domande pervenute, la valutazione titoli, e la data di convocazione al colloquio”

Di seguito gli allegati dell’avviso:
candiature pervenute_valutazione titoli_convocazione colloqui

ESITO COLLOQUIO

Giuliano Giordani – punti 18;

Federica Fiordelmondo – assente

FLAG MARCHE CENTRO -LA STRATEGIA: risultati, impatti e prospettive

Di StorytellingNessun commento
  • Tommaso Medi Presidente Flag Marche Centro
    • La strategia perseguita 
  • Mirco Carloni, Assessore alla Pesca Regione Marche
    • Le prospettive: il ruolo del FLAG nella strategia regionale
  • Giorgio Bisirri Direttore Flag Marche Centro
    • I risultati conseguiti
  • Angelo Schillaci, Coordinatore Nazionale Rete FLAG | Valutazione degli impatti e prospettive per i FLAG 2021-2027

LE TESTIMONIANZE

  • Giovanni Pettorino, Commissario Straordinario Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
  • Tommaso Ruffini, Assessore Comune di Potenza Picena
  • Emilio Notti, responsabile Cisp
  • Paolo Bigoni, responsabile BigBlu, progetto Dupesci

“COASTENERGY: ai confini dell’energia blu!”

Di News, StorytellingNessun commento

A Tipicità in blu anche i sistemi innovativi di produzione di energia in ambito costiero

Va in onda giovedì 30 settembre, nell’ambito di Tipicità in Blu 2021, la conferenza “COASTENERGY: ai confini dell’energia blu”. Alle ore 15.00 alla Mole Vanvitelliana l’evento verrà proposto in modalità phygital e potrà essere seguito anche in remoto, oltreché in presenza fisica, naturalmente.

“COASTENERGY – Blue energy in ports and coastal urban areas” è un progetto europeo finanziato nel 2019 dal Programma Interreg Italia-Croazia. È coordinato da IRENA, l’Agenzia Regionale Istriana per l’Energia, e raggruppa otto partner istituzionali, accademici ed economici, tra i quali l’Università di Camerino – sezione di Geologia.

Obiettivo principale del progetto, che si concluderà a dicembre 2021, è quello di creare un ambiente favorevole per lo sviluppo imprenditoriale nel settore delle Blue Energy, o energie rinnovabili marine, su entrambe le sponde dell’Adriatico, e in particolare di promuovere sistemi per lo sfruttamento energetico del moto ondoso, delle correnti e del gradiente termico marino, con specifica attenzione ai sistemi integrati in porti ed altre infrastrutture costiere.

Per raggiungere questo obiettivo, COASTENERGY ha lavorato molto sulla sensibilizzazione ed il coinvolgimento di amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini, creando network internazionali e locali e organizzando incontri, eventi e workshop che hanno portato alla definizione di strategie condivise per favorire la crescita delle Blue Energy e di studi di fattibilità di impianti pilota, compatibili con i potenziali energetici delle coste italiane e croate, le esigenze di tutela ambientale e paesaggistica e le istanze delle comunità locali. COASTENERGY ha anche creato la piattaforma online dell’Osservatorio congiunto Italo-Croato sui sistemi costieri per la produzione di energia blu, che potrà supportare imprese, enti pubblici e ricercatori intenzionati a promuovere progetti imprenditoriali e di ricerca nel settore.

La conferenza “COASTENERGY: ai confini dell’energia blu!” servirà a presentare i risultati ottenuti e a discutere le opportunità future da cogliere per favorire lo sviluppo di un settore in crescita, riconosciuto in ambito europeo come un driver di innovazione e occupazione.

Per maggiori informazioni:    https://www.italy-croatia.eu/web/coastenergy

https://www.facebook.com/coastenergy.interreg/

ITACA: un modello bio-economico per le risorse pelagiche dell’Adriatico

Di StorytellingNessun commento

Conferenza scientifica intermedia del progetto Itaca.

“Mare & pesca: un approccio orientato ai dati”

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)-Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM) di Ancona, in qualità di partner scientifico del progetto INTERREG ITACA, organizza la Conferenza Scientifica Intermedia del progetto ITACA per il prossimo 17 Settembre 2021. La conferenza si terrà in modalità online dalle 10:00 alle 12:30 e sarà fruibile in streaming anche sui principali social network. Gli interventi verranno trasmessi in italiano, inglese e croato.

Il progetto ITACA (Innovative Tools to increAse Competitiveness and sustainability of small pelagic fisheries) s’inserisce nel Programma di Cooperazione Transfrontaliera INTERREG Italia-Croazia, con l’obiettivo di promuovere una migliore redditività del settore ittico relativo ai piccoli pelagici, alice (Engraulis encrasicolus) e sardina (Sardina pilchardus), ma anche di favorire uno sfruttamento sostenibile della risorsa alieutica. I piccoli pelagici rappresentano una risorsa fondamentale per le marinerie italiane e croate del Mare Adriatico, ma negli ultimi decenni la risorsa appare particolarmente depauperata. Si rende così necessaria la creazione di una gestione virtuosa e profittevole, sia per gli stock ittici che per gli operatori della pesca.

A tal fine ITACA ha sviluppato un modello bio-ecomico capace di aiutare le imprese di pesca ad aumentare i propri profitti, ottimizzando le catture di alici e sardine e quindi promuovendo uno sfruttamento più sostenibile. Il modello bio-economico è frutto di una serie di studi effettuati sui dati biologici ed economici raccolti durante le fasi iniziali del progetto e sarà facilmente fruibile dagli operatori del settore della pesca tramite WebApp. Gli stessi operatori, finora interessati come fruitori di dati, saranno coinvolti nella fase di testing dell’applicazione web che, una volta implementata, verrà resa disponibile ed operativa per assistere e facilitare le imprese di pesca nelle fasi di determinazione del prezzo e delle quantità da immettere sul mercato.

Il partenariato di ITACA include istituti ed imprese sia italiane che croate. Questo ha permesso di implementare la collaborazione tra i due Paesi, nonché di sviluppare il progetto secondo esigenze comuni che rispettino le caratteristiche dell’attività di pesca dei piccoli pelagici. Queste peculiarità sono incluse anche nel modello bio-economico, così da facilitare l’uso e la diffusione della WebApp da ambo i lati dell’Adriatico.

Oltre al progetto ITACA, durante la conferenza verranno presentati i risultati raggiunti finora e gli sviluppi futuri. L’evento sarà inoltre arricchito dalla partecipazione di ricercatori esteri che proporranno interventi legati alla gestione dei piccoli pelagici e all’applicazione di modelli bio-economici, sia nell’areale adriatico che in altre regioni. Infine, l’evento ospiterà anche i progetti INTERREG SUSHIDROP e FAIRSEA, ampliando la tematica della gestione dei piccoli pelagici ad altri aspetti legati alle risorse ittiche e alla ricerca marina.

Il seguente link permette di consultare il programma e registrarsi all’evento:

https://docs.google.com/forms/d/12suzKd5aIM5eN2ZEtlL-edfi5BcXhJULl7BxdbsE7sI/edit

 

I video dal nostro canale YouTube

Foto gallery